Avvocato Ricorsi Test Medicina Roma e Milano | Avv. Pellegrini Quarantotti

Curriculum dell'Avvocato Cristiano Pellegrini Quarantotti

Specializzazioni in ambito sanitario, diritto del lavoro e ricorsi per l'accesso a facoltà a numero chiuso

L’Avvocato Cristiano Pellegrini Quarantotti esercita la professione forense quale titolare dello Studio Legale Pellegrini Quarantotti, con sedi in Roma e Milano, operando principalmente nei settori del diritto sanitario, della responsabilità professionale medica, del diritto del lavoro e del diritto amministrativo.

Si occupa, inoltre, del contenzioso dinanzi al Giudice Amministrativo in materia sanitaria, di impugnative di concorsi pubblici e ricorsi per l'accesso alle facoltà universitarie a numero chiuso.

Nell’ambito della responsabilità professionale medica ha acquisito un’approfondita esperienza svolgendo attività di consulenza ed assistenza in giudizio, sotto il profilo civilistico, in favore di diverse Case di Cura Private, di Aziende Sanitarie, nonché di Associazioni di Medici.

Ha, altresì, maturato una specifica esperienza in materia di diritto sanitario e di diritto del lavoro, soprattutto avuto riguardo al rapporto di lavoro del personale medico, nonché di pubblico impiego in generale, alla corretta applicazione della legislazione vigente e dei Contratti Collettivi, occupandosi della gestione stragiudiziale e giudiziale dei procedimenti disciplinari, nonché del contenzioso relativo a fattispecie di rivendicazioni retributive, demansionamento e/o mobbing.

L'Avvocato Cristiano Pellegrini Quarantotti risulta essere uno dei massimi esperti a livello nazionale della questione relativa alla limitazione degli accessi alle facoltà universitarie mediche, quali medicina e odontoiatria, alle specializzazioni mediche, occupandosi anche delle problematiche connesse ai trasferimenti da università estere e del riconoscimento di titoli conseguiti fuori dal territorio nazionale, sotto il profilo del diritto amministrativo.

Formazione e Docenze

Ha conseguito la Laurea in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Roma “La Sapienza”, con votazione di 100/110 (1999), Titolo della tesi: “Legislazione penale dei beni culturali”.

Ha svolto attività di assistente universitario nella materia di “Legislazione dei beni culturali”, in qualità di “Cultore della materia”, presso l’Università di Viterbo “La Tuscia” (1999 - 2002).

Ha svolto la pratica notarile presso lo Studio del Notaio Marco Cordero di Montezemolo (Gennaio 1997 – Dicembre 2000).

Ha partecipato alla Scuola del Notariato presso il Consiglio Notarile di Roma (A. Anselmi) (Settembre 2000 – Giugno 2001).

Ha partecipato al Seminario in “Tecniche di gestione per la libera professione: come avviare e gestire efficacemente l’attività di consulenza”, presso l’Università degli Studi di Roma Tor Vergata (Aprile 2001)

Ha conseguito l’abilitazione al patrocinio presso i Tribunali del distretto della Corte di Appello di Roma, nei limiti di valore consentiti, da gennaio 2001.

Ha collaborato con lo Studio Legale Prof. Avv. Antonio Sinesio (Gennaio 2001 – Marzo 2003).

Ha partecipato al Corso di Curatore Fallimentare presso il Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Roma (marzo – giugno 2005)          

Risulta iscritto all’Albo degli Avvocati di Roma dal 2004.

In materia di Diritto Sanitario risulta essere stato Relatore in diversi Corsi di Formazione ECM, tra cui “Gli aspetti clinici ed etico giuridici nella nuova figura del medico manager”, organizzati dalla Regione Lazio, con la seguente relazione “Il rapporto di lavoro con il Servizio Sanitario Nazionale”; nonché Relatore in diversi Convegni Medici, tra cui “Consenso informato tra etica e diritto”, con la seguente relazione “La responsabilità professionale del medico”.

 

Categorie

News dello studio

set18

18/09/2023

Ricorso Tolc Medicina 2023. Come funziona la procedura di Ricorso

Ricorso Tolc Medicina 2023. Come funziona la procedura di Ricorso

in Ricorsi Medicina

Se anche dopo il secondo scorrimento di graduatoria del 20 settembre, non sei entrato nella facoltà per cui avevi espresso preferenza, cosa puoi fare? Il TOLC 2023 per l’accesso ai corsi

set6

06/09/2023

Accesso a Medicina 2023. TOLC illegittimo. Partono i ricorsi.

Accesso a Medicina 2023. TOLC illegittimo. Partono i ricorsi.

in Ricorsi Medicina

Il 5 settembre è stata pubblicata la graduatoria per l’accesso ai corsi di laurea in medicina e odontoiatria, relativa all’anno accademico 2023/2024. Il nuovo sistema di selezione

ago10

10/08/2023

Tolc 2023: richiedi istanza di accesso agli atti per valutare eventuali illegittimità nel calcolo del punteggio della tua prova

Tolc 2023: richiedi istanza di accesso agli atti per valutare eventuali illegittimità nel calcolo del punteggio della tua prova

in Test Numero Chiuso

Tolc 2023: vuoi richiedere, con istanza di accesso agli atti, la tua prova, per valutare come è stato calcolato il tuo punteggio e il tuo coefficiente di equalizzazione? Dopo un approfondito

News Giuridiche

set23

23/09/2023

Il disconoscimento dei testi digitali: la linguistica forense

La linguistica applicata alle questioni

set22

22/09/2023

“Quattro metà” e“2 Night”

<p><span>Sulle piattaforme

set22

22/09/2023

Cassa Forense: mezzo milione di euro per riorganizzare le law firm

Due bandi a disposizione degli avvocati

set22

22/09/2023

Bancarotta: dimettersi non esonera da responsabilità se non si viene sostituiti

<p>Sull’amministratore dimissionario

set22

22/09/2023

Lo sport entra a far parte dei valori tutelati dalla Costituzione

<p style="margin-bottom: 0.28cm; text-align: