Ricorsi test facoltà numero chiuso 2019: anche quest'anno ci sono criticità

Ricorsi test facoltà numero chiuso 2019: anche quest'anno ci sono criticità

10 settembre 2019

Il 3 settembre si sono svolti i test di accesso per i corsi di laurea in medicina e chirurgia ed odontoiatria e protesi dentaria.

Anche per l’anno accademico 2019/2020, sussistono i medesimi profili di illegittimità che, negli ultimi anni, hanno determinato l’accoglimento di ricorsi per più di un migliaio di studenti rappresentati e difesi dallo Studio Legale Pellegrini Quarantotti.

In particolare, il D.M. del 28-03-2019 n. 277, che disciplina le modalità e contenuti delle prove di ammissione ai corsi di laurea e di laurea magistrale a ciclo unico ad accesso programmato nazionale a.a. 2019/2020 mantiene le stesse seguenti criticità, in aggiunta a quanto clamorosamente verificato in via ulteriore:  

- violazione della segretezza dei quesiti di prova. I giorni prima del test (ed addirittura la notte prima) si sarebbe registrato un picco elevatissimo di ricerche on line riguardo le parole chiave contenute nel test di accesso a medicina. Ciò sta a significare che molti candidati erano a conoscenza in anticipo delle domande oggetto della prova di accesso ai corsi di laurea in medicina ed odontoiatria;

- illegittimo utilizzo di dispositivi elettronici (soprattutto auricolari) durante il test, che ha consentito ad alcuni candidati di comunicare con l’esterno. La conferma è fornita dalla circostanza che i picchi di ricerche on line delle parole chiave è avvenuta anche durante l’orario di espletamento della prova;

- illegittimità del sistema di abbinamento della prova alla scheda anagrafica a mezzo di etichette autoadesive che negli anni scorsi ha creato gravi problematiche;

- violazione anonimato e mancata certezza di paternità della prova;

- illegittimo meccanismo di funzionamento della graduatoria, sia in riferimento alla conferma di interesse (con tempistiche ridotte) e permanenza di posti vacanti;

- l’illegittima determinazione dei posti messi a disposizione, inferiore a quanto previsto dalla legge;

- i posti eventualmente risultati non coperti, nell’ambito della graduatoria riservata ai candidati cittadini extracomunitari residenti all’estero, verranno gestiti direttamente dalle Università con modalità poco trasparenti;

- l’illegittima somministrazione di quesiti di ragionamento logico, non previsti dalla legge che regolamenta il numero chiuso.

Inoltre, saranno al vaglio dello Studio Legale eventuali altre problematiche che potranno emergere anche in relazione alla errata formulazione dei quesiti. In passato la non corretta formulazione di alcuni quesiti della prova per l’accesso a medicina ed odontoiatria (ad esempio il n. 16, per l’a.a. 2016/2017) ha portato ad ammettere al corso di laurea molti ragazzi in sovrannumero.   

Alla luce di quanto sopra, anche quest’anno, lo Studio Legale Pellegrini Quarantotti si occuperà di presentare ricorsi in forma individuale o collettiva per gli studenti esclusi dalle facoltà a numero chiuso.

Lo Studio Legale Pellegrini Quarantotti, da oltre 10 anni, rappresenta uno dei più importanti riferimenti a livello nazionale in materia di ricorsi avverso il mancato accesso alle facoltà universitarie a numero chiuso, con particolare riguardo ai corsi di laurea in medicina, odontoiatria e professioni sanitarie.

Lo Studio, nel corso degli anni, ha rappresentato e difeso migliaia di studenti, consentendo loro di entrare nelle facoltà prescelte. Ciò, grazie all’adozione di una specifica strategia difensiva (diversa rispetto ad altri Studi) e con l’individuazione di specifiche motivazioni di ricorso. Per approfondimenti sui pronunciamenti favorevoli degli ultimi due anni, si rimanda ad alcuni provvedimenti di accoglimentoDecreto TAR Lazio n. 6866/2016Ordinanza Consiglio di Stato n. 1602/2017Decreto Consiglio di Stato n. 1038/2017; Decreto Cautelare 2018; Ordinanza accoglimento 2018-2019.

Per informazioni sui ricorsi ai test di ingresso alle facoltà a numero chiuso 2019 è possibile inviare una email, con i propri recapiti, a [email protected] o cliccando qui e compilando l'apposito form.

Archivio news

 

Categorie

News dello studio

set18

18/09/2023

Ricorso Tolc Medicina 2023. Come funziona la procedura di Ricorso

Ricorso Tolc Medicina 2023. Come funziona la procedura di Ricorso

in Ricorsi Medicina

Se anche dopo il secondo scorrimento di graduatoria del 20 settembre, non sei entrato nella facoltà per cui avevi espresso preferenza, cosa puoi fare? Il TOLC 2023 per l’accesso ai corsi

set6

06/09/2023

Accesso a Medicina 2023. TOLC illegittimo. Partono i ricorsi.

Accesso a Medicina 2023. TOLC illegittimo. Partono i ricorsi.

in Ricorsi Medicina

Il 5 settembre è stata pubblicata la graduatoria per l’accesso ai corsi di laurea in medicina e odontoiatria, relativa all’anno accademico 2023/2024. Il nuovo sistema di selezione

ago10

10/08/2023

Tolc 2023: richiedi istanza di accesso agli atti per valutare eventuali illegittimità nel calcolo del punteggio della tua prova

Tolc 2023: richiedi istanza di accesso agli atti per valutare eventuali illegittimità nel calcolo del punteggio della tua prova

in Test Numero Chiuso

Tolc 2023: vuoi richiedere, con istanza di accesso agli atti, la tua prova, per valutare come è stato calcolato il tuo punteggio e il tuo coefficiente di equalizzazione? Dopo un approfondito

News Giuridiche

set23

23/09/2023

Il disconoscimento dei testi digitali: la linguistica forense

La linguistica applicata alle questioni

set22

22/09/2023

“Quattro metà” e“2 Night”

<p><span>Sulle piattaforme

set22

22/09/2023

Cassa Forense: mezzo milione di euro per riorganizzare le law firm

Due bandi a disposizione degli avvocati

set22

22/09/2023

Bancarotta: dimettersi non esonera da responsabilità se non si viene sostituiti

<p>Sull’amministratore dimissionario

set22

22/09/2023

Lo sport entra a far parte dei valori tutelati dalla Costituzione

<p style="margin-bottom: 0.28cm; text-align: