Tolc 2023: richiedi istanza di accesso agli atti per valutare eventuali illegittimità nel calcolo del punteggio della tua prova

Tolc 2023: richiedi istanza di accesso agli atti per valutare eventuali illegittimità nel calcolo del punteggio della tua prova

10 agosto 2023

Tolc 2023: vuoi richiedere, con istanza di accesso agli atti, la tua prova, per valutare come è stato calcolato il tuo punteggio e il tuo coefficiente di equalizzazione?

Dopo un approfondito esame del nuovo sistema di accesso ai corsi di laurea di Medicina e Chirurgia, Odontoiatria, Protesi dentaria e Veterinaria, denominato Tolc, lo Studio Legale Pellegrini Quarantotti ritiene che tale sistema, per come è strutturato, non garantisce la parità di trattamento tra i candidati.

All’esito delle prove svoltesi nelle sessioni degli scorsi mesi di aprile e luglio, sono emerse delle gravi criticità della nuova procedura adottata dal M.U.R.

In particolare, l’aspetto che desta i maggiori dubbi di legittimità è riconducibile al totale difetto di trasparenza, nonché alla disparità di trattamento tra i candidati, in relazione all’attribuzione del c.d. “coefficiente di equalizzazione” relativo a ciascun quesito e, quindi, dell’intera prova, nonché, di conseguenza, del punteggio c.d. “equalizzato”.

Cosa fare, quindi, per valutare la legittimità della propria prova?

Attraverso lo Studio Legale Pellegrini Quarantotti, puoi richiedere, con istanza di accesso agli atti, la documentazione relativa alla tua prova, per valutare come è stato calcolato il tuo punteggio e il tuo coefficiente di equalizzazione.

Infatti, considerato che ogni candidato sostiene una prova differente, il calcolo del punteggio con il sistema dell’equalizzazione può risultare iniquo e, quindi, legittimare la presentazione di un ricorso.

Attraverso l’accesso agli atti è possibile verificare se per la tua prova sussiste una criticità e, quindi, la possibilità di entrare a Medicina, Odontoiatria o Veterinaria, attraverso il ricorso.


Le istanze sono presentate dallo Studio Legale Pellegrini Quarantotti in forma rigorosamente individuale (così come, in caso, l’eventuale successivo ricorso), presentando più possibilità di successo.

Clicca sul link e procedi con la richiesta di accesso agli atti tramite lo Studio Legale Pellegrini Quarantotti.

Dopo aver perfezionato il pagamento, lo Studio Legale provvederà a ricontattarti per la documentazione necessaria a richiedere l’accesso agli atti e, appena ricevuto il riscontro dall’Amministrazione, a fissare videoconferenza per la valutazione della documentazione trasmessa.

Richiedi istanza di accesso agli atti Tolc

 

Archivio news

 

Categorie

News dello studio

ott17

17/10/2023

Ricorsi Tolc. Ultimo termine di adesione al 23 ottobre 2023

Ricorsi Tolc. Ultimo termine di adesione al 23 ottobre 2023

in Ricorsi Medicina

Lo Studio Legale Pellegrini Quarantotti sta incardinando i ricorsi relativi al TOLC 2023 per l’accesso a medicina ed odontoiatria, per tutti i propri clienti che, ad oggi, hanno conferito mandato. Per

set27

27/09/2023

Nuovo Ricorso patrocinato dallo Studio accolto per Accesso a Medicina. Importantissimo precedente anche per i ricorsi Tolc

Nuovo Ricorso patrocinato dallo Studio accolto per Accesso a Medicina. Importantissimo precedente anche per i ricorsi Tolc

in Ricorsi Accolti

È di questi giorni un importantissimo pronunciamento del T.A.R. del Lazio, su ricorso patrocinato dallo Studio Legale Pellegrini Quarantotti, in merito all’accesso ai corsi di laurea in

set18

18/09/2023

Ricorso Tolc Medicina 2023. Come funziona la procedura di Ricorso

Ricorso Tolc Medicina 2023. Come funziona la procedura di Ricorso

in Ricorsi Medicina

Se anche dopo il secondo scorrimento di graduatoria del 20 settembre, non sei entrato nella facoltà per cui avevi espresso preferenza, cosa puoi fare? Il TOLC 2023 per l’accesso ai corsi

News Giuridiche

nov30

30/11/2023

Riforma Cartabia, prime correzioni nell'ambito della Delega

Il Governo si muove sulle indagini preliminari,

nov30

30/11/2023

Danni causati da minori o soggetti affidati a cure altrui

Cosa sono, casi di esclusione della responsabilità,