
Ci serviamo dei cookie per diversi fini, tra l'altro per consentire funzioni del sito web e attività di marketing mirate. Per maggiori informazioni, riveda la nostra informativa sulla privacy e sui cookie. Può gestire le impostazioni relative ai cookie, cliccando su 'Gestisci Cookie'
Con riferimento ai ricorsi per i test di accesso alle facoltà a numero chiuso, lo Studio Legale Pellegrini Quarantotti, in ragione delle molteplici richieste ricevute, ha valutato di prorogare la ricezione degli incarichi (per una seconda tranche di ricorsi) fino alla data del 20 novembre prossimo.
Sono diversi, anche quest’anno, i profili di illegittimità, tra i quali emergono in particolare: l’illegittima determinazione dei posti messi a bando per il contingente 2018/2019, inferiore a quanto previsto dalla legge ed al fabbisogno professionale (già oggetto di favorevoli provvedimenti della Giustizia Amministrativa); l’illegittima mancata integrale copertura dei posti del contingente riservato ai candidati cittadini extracomunitari residenti all’estero, che vengono gestiti direttamente dalle Università con modalità poco trasparenti (anche, a tale riguardo, sussistono precedenti giurisprudenziali favorevoli); errata e/o dubbia formulazione di alcuni quesiti oggetto della prova, i quali sono stati oggetto di apposito parere di esperti.
A ciò si aggiungono altri profili di censura, che verranno inseriti nell’atto di ricorso.
Il procedimento di ricorso, attraverso la proposizione di una istanza cautelare, è abbastanza veloce, in quanto già da gennaio (data in cui verrà fissata l’udienza), si conoscerà l’esito e, quindi, la possibilità di avere accesso al corso di laurea prescelto, con conseguente frequenza delle lezioni e espletamento degli esami.
Lo Studio Legale Pellegrini Quarantotti, diversamente da altri legali, presenterà ricorsi o di natura individuale o per gruppi limitati di persone (al massimo 15/20), caratterizzati in termini di omogeneità in termini di punteggio e tipologia di risposta a determinati quesiti (per i quali si sostiene l’erroneità). Ciò consentirà una trattazione specifica delle posizioni di ciascuno, al fine di non incorrere in profili di inammissibilità (probabile per i ricorsi con un numero elevato di partecipanti).
Lo Studio Legale Pellegrini Quarantotti, in oltre 10 anni di attività, ha rappresentato e difeso migliaia di studenti, consentendo loro di entrare nelle facoltà prescelte. Negli ultimi due anni accademici, l'Avv. Cristiano Pellegrini Quarantotti è stato, in Italia, il legale ad avere ottenuto più provvedimenti favorevoli di iscrizione ai corsi di medicina e odontoiatria (per centinaia di ricorrenti). Ciò, grazie all’adozione di una strategia difensiva diversa rispetto ad altri Studi e con l’individuazione di specifiche motivazioni di ricorso.
Per approfondimenti sui pronunciamenti favorevoli degli ultimi due anni, si rimanda ad alcuni provvedimenti di accoglimento: Decreto TAR Lazio n. 6866/2016; Ordinanza Consiglio di Stato n. 1602/2017; Decreto Consiglio di Stato n. 1038/2017; Decreto Cautelare 2018.
Per ricevere informazioni sui ricorsi ai test di ingresso alle facoltà a numero chiuso 2018 è possibile inviare una email, con i propri recapiti, a [email protected] o cliccando qui e compilando l'apposito form: sarete ricontattati entro 48 ore.