
Ci serviamo dei cookie per diversi fini, tra l'altro per consentire funzioni del sito web e attività di marketing mirate. Per maggiori informazioni, riveda la nostra informativa sulla privacy e sui cookie. Può gestire le impostazioni relative ai cookie, cliccando su 'Gestisci Cookie'
Lo Studio Legale Pellegrini Quarantotti si sta occupando di presentare ricorsi per il concorso per l’accesso alle Scuole di Specializzazione in Medicina 2018 (Concorso SSM 2018), in ragione delle gravi criticità relative alla selezione in questione.
Uno dei motivi di rilievo su cui verterà il ricorso è riconducibile al palese scostamento tra il numero dei contratti banditi dal Ministero per l’accesso alle scuole di specializzazione medica per l’a.a. 2017/2018 (pari a 6.200 unità) ed il maggiore fabbisogno di medici specialisti stabilito dall’Accordo Stato – Regioni recante “Determinazione del fabbisogno di medici specialisti da formare per il triennio accademico 2017 – 2020” (pari a 8.569 unità).
In pratica sono stati banditi ben 2.369 posti in meno a quanto prevede la normativa di riferimento.
Pertanto, con il ricorso – rigorosamente di natura individuale – verrà richiesto, per ciascun ricorrente, l’assegnazione di uno dei posti anzidetti, fino alla concorrenza del fabbisogno stabilito dall’Accordo Stato – Regioni.
Il ricorso si fonderà anche su altri motivi, quali:
- l’illegittimità dei criteri di selezione del concorso disciplinati dal Regolamento (Decreto del M.I.U.R. del 10 agosto 2017, n. 130), così come recepiti dal Bando di Concorso (Decreto del M.I.U.R. 17 maggio 2018, n. 1208). In particolare, le modalità di svolgimento del concorso SSM 2018, introdotte per la prima volta in occasione della precedente selezione, presentano diverse criticità, peraltro sollevati anche dal Consiglio di Stato, con pareri resi in sede Consultiva (vedi qui il parere del Consiglio di Stato);
- la somministrazione di alcuni quesiti errati o inesatti. Rientra in tale novero la domanda n. 96 (codice domanda 146604), la quale risulta essere errata;
- la probabile mancata totale copertura dei posti banditi ed alla permanenza di posti vacanti.
A tale riguardo, si osserva come, in riferimento alle suindicate motivazioni, riguardo il Concorso SSM 2017, l'Avv. Cristiano Pellegrini Quarantotti è stato il primo legale in Italia ad avere ottenuto provvedimenti favorevoli di ammissione alla scuola di specializzazione (a questo link ordinanza cautelare).
Lo Studio Legale Pellegrini Quarantotti provvederà a promuovere ricorsi al T.A.R. di natura individuale (i ricorsi collettivi hanno minori possibilità di essere accolti e presentano rischi di improcedibilità per possibili posizioni conflittuali tra i ricorrenti).
Lo Studio Legale Pellegrini Quarantotti, da oltre 15 anni, rappresenta uno dei più importanti riferimenti a livello nazionale riguardo il contenzioso, dinanzi alla Giustizia Amministrativa, in materia sanitaria ed in materia di concorsi pubblici.
Lo Studio vanta una consolidata esperienza anche in relazione a ricorsi per il concorso delle specializzazioni mediche, introdotto per la prima volta con graduatoria unica nazionale dal 2014.
Per richiedere maggiori informazioni è possibile inviare una email, con i propri recapiti, a [email protected] o, in alternativa, cliccando qui e compilando l’apposito form. Sarete ricontattati entro 48 ore!