Medicina, Odontoiatria e Professioni Sanitarie: immatricolazioni senza test ad anno successivo al primo

Medicina, Odontoiatria e Professioni Sanitarie: immatricolazioni senza test ad anno successivo al primo

20 settembre 2019

La giurisprudenza amministrativa degli ultimi tempi – anche su contenziosi patrocinati dallo Studio Legale Pellegrini Quarantotti – ha ormai riconosciuto la possibilità per gli studenti universitari iscritti o addirittura laureati in corsi affini a medicina di potersi immatricolare ad anno successivo al primo di tale corso di laurea, senza passare per la prova di ammissione.

L’obbligatorietà di sostenere la prova di ammissione è, infatti, prevista dalla legge soltanto per coloro che intendono immatricolarsi al primo anno, al fine di verificare l’attitudine degli aspiranti al relativo ciclo di studi; mentre per coloro che chiedono l’immatricolazione ad anni successivi al primo – perché già in possesso di un determinato numero di crediti formativi, quali iscritti o laureati in altro corso affine – è da escludere l’obbligatorietà di sostenere il test di accesso, dato che tale prova è necessaria al fine di verificare l’attitudine degli aspiranti al relativo ciclo di studi, ma tale attitudine può considerarsi già desumibile dai titoli di studi e dal curriculum di chi è già immatricolato ad altro corso di laurea, per l’appunto affine.

In particolare, per gli studenti di odontoiatria, veterinaria, chimica, farmacia, biologia, scienze biologiche, biotecnologie della salute, biotecnologie mediche e farmaceutiche, molecolare e industriale, fisioterapia, professioni sanitarie, chimica e tecnologia farmaceutica, è possibile formulare istanza di iscrizione a medicina e chirurgia sulla base di esami e/o parte di essi affini ed in ragione di un determinato numero di crediti formativi maturati.

Requisito ulteriore per agire in tal senso è che l’Ateneo di interesse abbia disponibilità di posti ad anno successivo al primo (annualmente le Università bandiscono un determinato contingente posti per tali iscrizioni ad anni successivi).

In caso di diniego di accoglimento di tale istanza, sarà possibile promuovere un impugnativa al Giudice Amministrativo, che già in molti casi – come detto – ha riconosciuto la legittimità dell’immatricolazione ad anno successivo al primo di medicina senza espletamento del test, per chi proviene da corso affine ed in possesso di CFU riconoscibili.

Lo Studio Legale Pellegrini Quarantotti – in ragione della decennale esperienza maturata nel contenzioso per l’accesso alle facoltà universitarie e numero chiuso – è in grado di offrire una dettagliata consulenza sull’argomento e vagliare la fattibilità di un tale percorso.

In caso di interesse ad intraprendere tale procedura è possibile inviare una email, con i propri recapiti, a [email protected] inserendo come oggetto: “Richiesta iscrizione ad anno successivo al primo”.

Archivio news

 

Categorie

News dello studio

set18

18/09/2023

Ricorso Tolc Medicina 2023. Come funziona la procedura di Ricorso

Ricorso Tolc Medicina 2023. Come funziona la procedura di Ricorso

in Ricorsi Medicina

Se anche dopo il secondo scorrimento di graduatoria del 20 settembre, non sei entrato nella facoltà per cui avevi espresso preferenza, cosa puoi fare? Il TOLC 2023 per l’accesso ai corsi

set6

06/09/2023

Accesso a Medicina 2023. TOLC illegittimo. Partono i ricorsi.

Accesso a Medicina 2023. TOLC illegittimo. Partono i ricorsi.

in Ricorsi Medicina

Il 5 settembre è stata pubblicata la graduatoria per l’accesso ai corsi di laurea in medicina e odontoiatria, relativa all’anno accademico 2023/2024. Il nuovo sistema di selezione

ago10

10/08/2023

Tolc 2023: richiedi istanza di accesso agli atti per valutare eventuali illegittimità nel calcolo del punteggio della tua prova

Tolc 2023: richiedi istanza di accesso agli atti per valutare eventuali illegittimità nel calcolo del punteggio della tua prova

in Test Numero Chiuso

Tolc 2023: vuoi richiedere, con istanza di accesso agli atti, la tua prova, per valutare come è stato calcolato il tuo punteggio e il tuo coefficiente di equalizzazione? Dopo un approfondito

News Giuridiche

set23

23/09/2023

Il disconoscimento dei testi digitali: la linguistica forense

La linguistica applicata alle questioni

set22

22/09/2023

“Quattro metà” e“2 Night”

<p><span>Sulle piattaforme

set22

22/09/2023

Cassa Forense: mezzo milione di euro per riorganizzare le law firm

Due bandi a disposizione degli avvocati

set22

22/09/2023

Bancarotta: dimettersi non esonera da responsabilità se non si viene sostituiti

<p>Sull’amministratore dimissionario

set22

22/09/2023

Lo sport entra a far parte dei valori tutelati dalla Costituzione

<p style="margin-bottom: 0.28cm; text-align: