Immatricolazioni a Medicina senza test ad anno successivo al primo. Pubblicazione bandi trasferimenti.

Immatricolazioni a Medicina senza test ad anno successivo al primo. Pubblicazione bandi trasferimenti.

20 maggio 2023

A partire dal mese di maggio 2023, le Università italiane provvederanno a pubblicare i bandi per l’accesso ad anno successivo al primo dei corsi di laurea di medicina e chirurgia, odontoiatria e protesi dentaria e professioni sanitarie.

In particolare, in linea di principio, potranno partecipare a tali bandi e richiedere l’iscrizione ad anno successivo al primo, ad esempio con riferimento al corso di laurea in medicina e chirurgia, i seguenti studenti:

- candidati iscritti (in Italia all’estero) al corso di medicina o a corso di laurea affine (ad esempio, odontoiatria, veterinaria, chimica, farmacia, biologia, scienze biologiche, biotecnologie della salute, biotecnologie mediche e farmaceutiche, molecolare e industriale, fisioterapia, professioni sanitarie, chimica e tecnologia farmaceutica), i quali richiedono il riconoscimento della carriera pregressa sulla base di esami e/o parte di essi affini ed in ragione di un determinato numero di crediti formativi maturati;

- candidati laureati a corso di laurea affine a quello di medicina (ad esempio, odontoiatria, veterinaria, chimica, farmacia, biologia, scienze biologiche, biotecnologie della salute, biotecnologie mediche e farmaceutiche, molecolare e industriale, fisioterapia, professioni sanitarie, chimica e tecnologia farmaceutica), i quali richiedono il riconoscimento della carriera pregressa sulla base di esami e/o parte di essi affini ed in ragione di un determinato numero di crediti formativi maturati;

- altre categorie di candidati eventualmente indicate in ciascun bando.

 

Come richiedere l'iscrizione ad anno successivo al primo senza aver mai svolto il Test?

È possibile partecipare a tali bandi e richiedere l’iscrizione ad anno successivo al primo anche per coloro i quali non hanno mai partecipato alla prova di ammissione ed al test di accesso al primo anno di medicina, previsto dalla normativa italiana (Legge n. 264/1999).

In tal senso, quindi, gli Atenei italiani, sulla base della disponibilità di posti ad anno successivo al primo, a partire da queste settimane, inizieranno a pubblicare i relativi bandi, con indicazione dei requisiti di partecipazione, dei criteri per l’accoglimento delle varie istanze e per la redazione della relativa graduatoria per ciascun anno di iscrizione.

Lo Studio Legale Pellegrini Quarantotti – in ragione della decennale esperienza maturata nel contenzioso per l’accesso alle facoltà universitarie e numero chiuso – è in grado di offrire una dettagliata consulenza sull’argomento, attraverso l’informativa tempestiva sulla pubblicazione dei bandi delle Università e sui requisiti di partecipazione e sulla legittimità delle procedure adottate per la valutazione delle domande dei candidati e per la redazione delle graduatorie.

Infatti, anche di recente, non sussistendo una normativa di riferimento per tali procedure di iscrizione, nei vari Atenei, spesso sono emersi gravi profili di illegittimità in merito alle operazioni di valutazione dei candidati e dei crediti formativi maturati nelle pregresse carriere.

Lo Studio Legale Pellegrini Quarantotti, negli ultimi anni, ha ottenuto diversi pronunciamenti favorevoli da parte del giudice amministrativo, consentendo l’iscrizione ad anno successivo al primo dei propri assistiti.

In caso di interesse a volere fruire una di una consulenza dello Studio Legale Pellegrini Quarantotti per le immatricolazioni e trasferimenti ad anno successivo al primo (per i corsi di laurea di medicina e chirurgia, odontoiatria e protesi dentaria e professioni sanitarie) è possibile inviare una email, con i propri recapiti, a [email protected] inserendo come oggetto: “Richiesta iscrizione ad anno successivo al primo”.

Archivio news

 

Categorie

News dello studio

set18

18/09/2023

Ricorso Tolc Medicina 2023. Come funziona la procedura di Ricorso

Ricorso Tolc Medicina 2023. Come funziona la procedura di Ricorso

in Ricorsi Medicina

Se anche dopo il secondo scorrimento di graduatoria del 20 settembre, non sei entrato nella facoltà per cui avevi espresso preferenza, cosa puoi fare? Il TOLC 2023 per l’accesso ai corsi

set6

06/09/2023

Accesso a Medicina 2023. TOLC illegittimo. Partono i ricorsi.

Accesso a Medicina 2023. TOLC illegittimo. Partono i ricorsi.

in Ricorsi Medicina

Il 5 settembre è stata pubblicata la graduatoria per l’accesso ai corsi di laurea in medicina e odontoiatria, relativa all’anno accademico 2023/2024. Il nuovo sistema di selezione

ago10

10/08/2023

Tolc 2023: richiedi istanza di accesso agli atti per valutare eventuali illegittimità nel calcolo del punteggio della tua prova

Tolc 2023: richiedi istanza di accesso agli atti per valutare eventuali illegittimità nel calcolo del punteggio della tua prova

in Test Numero Chiuso

Tolc 2023: vuoi richiedere, con istanza di accesso agli atti, la tua prova, per valutare come è stato calcolato il tuo punteggio e il tuo coefficiente di equalizzazione? Dopo un approfondito

News Giuridiche

set23

23/09/2023

Il disconoscimento dei testi digitali: la linguistica forense

La linguistica applicata alle questioni

set22

22/09/2023

“Quattro metà” e“2 Night”

<p><span>Sulle piattaforme

set22

22/09/2023

Cassa Forense: mezzo milione di euro per riorganizzare le law firm

Due bandi a disposizione degli avvocati

set22

22/09/2023

Bancarotta: dimettersi non esonera da responsabilità se non si viene sostituiti

<p>Sull’amministratore dimissionario

set22

22/09/2023

Lo sport entra a far parte dei valori tutelati dalla Costituzione

<p style="margin-bottom: 0.28cm; text-align: