Ricorso Test Numero Chiuso e Medicina | Avv. Pellegrini Quarantotti

Ricorso Test Università Numero Chiuso e Medicina

Ricorsi Test Numero Chiuso Medicina

Richiedi all'Avv. Pellegrini Quarantotti una consulenza legale sui Ricorsi ai test delle facoltà a numero chiuso come Medicina e Odontoiatria. Lo Studio Legale Pellegrini Quarantotti, da diversi anni, si occupa in tutta Italia della questione della limitazione degli accessi alle facoltà universitarie e dell'ammissione tramite test alle facoltà a numero chiuso, con particolare riguardo ai corsi di laurea in Medicina e Odontoiatria.

In particolare, lo Studio rappresenta uno dei più importanti riferimenti a livello nazionale in materia di ricorsi avverso la limitazione degli accessi alle facoltà universitarie a numero chiuso.

L'esperienza maturata da parte dello Studio Legale Pellegrini Quarantotti nell'ambito dei ricorsi ai test delle facoltà di Medicina e Odontoiatria trova riscontro anche in numerose pubblicazioni, approfondimenti e interviste su testate nazionali

Anche quest’anno, viste le numerose criticità emerse, lo Studio Legale Pellegrini Quarantotti si occuperà di proporre ricorsi dinanzi alla Giustizia Amministrativa

 

RICHIEDI INFO SUI RICORSI

 

 

Ricorsi Accolti

L’Avvocato Pellegrini Quarantotti, nel corso degli anni, ha rappresentato e difeso migliaia di studenti, consentendo loro di entrare, attraverso i ricorsi accolti dinanzi alla Giustizia Amministrativa, nelle facoltà di Medicina e Odontoiatria.

Sono stati ottenuti, in particolare, numerosi provvedimenti favorevoli, per la questione della violazione dell’anonimato, per le illegittimità derivanti dalla vicenda del “bonus maturità”, per le irregolarità riscontrate nella somministrazione di quesiti errati e mal formulati, per le questioni relative alla non corretta formulazione delle graduatorie.

 

Ricorsi individuali

Lo Studio Legale Pellegrini Quarantotti privilegia i ricorsi a carattere individuale che presentano maggiori margini di successo rispetto alle azioni di natura collettiva, secondo l’orientamento degli ultimi anni della Giustizia Amministrativa. Inoltre, è possibile presentare specifiche motivazioni di ricorso e consentire quindi una valida strategia difensiva.

Per informazioni e una consulenza legale sul ricorso ai test di accesso alle facoltà a numero chiuso è possibile cliccare sul tasto e compilare l'apposito form per essere ricontattati dallo studio entro 48 ore.

 

Criticità test di Medicina 2022

Al Test di Medicina 2022, lo scorso 6 settembre, gli aspiranti medici e odontoiatri hanno dovuto rispondere a 60 domande a risposta multipla, nel tempo massimo 100 minuti. 

Rispetto alla prova dell’anno scorso c’è stata una diversa ripartizione della tipologia delle domande, in quanto il 15% del test è stato dedicato a quiz di ragionamento logico, ragionamento numerico e humanities. La restante percentuale del test è stata attribuita alle materie disciplinari (biologia, chimica, fisica e matematica).

In particolare: 4 quesiti di competenze di lettura e conoscenze acquisite negli studi; 5 quesiti di ragionamento logico e problemi; 23 quesiti di biologia; 15 quesiti di chimica; 13 quesiti di fisica e matematica.

Dopo che il MUR ha pubblicato le risposte della prova, sono pervenuti all’Avvocato Cristiano Pellegrini Quarantotti le prime segnalazioni dei candidati, che hanno lamentato alcune domande ambigue o errate e irregolaritàrispetto al bando, per esempio riguardanti le etichette.

Quest’anno, infatti, oltre alla questione dei quesiti, sono emersi ulteriori elementi di criticità relativi ad altri aspetti della selezione che, già in passato, hanno portato all’accoglimento dei ricorsi patrocinati dallo Studio Legale, quale ad esempio la determinazione del contingente di posti inferiore al fabbisogno sancito dalla Conferenza Stato Regioni.

L’Avvocato Pellegrini Quarantotti chiarisce, infatti, che “Considerato l’attuale inadeguato sistema di selezione per accedere a medicina ed odontoiatria, negli ultimi anni molti ricorsi sono stati accolti sulla base di diverse motivazioni, quali errori nella somministrazione di alcuni quesiti, illegittima determinazione del contingente di posti bandito, altre vicende peculiari relative al singolo candidato (errore nell’attribuzione del codice etichetta, mancata adozione degli strumenti compensativi per i candidati con DSA). Proprio l’anno scorso, il Giudice Amministrativo ha accolto il motivo di ricorso relativo alla errata formulazione di alcune domande della prova, consentendo a molti candidati patrocinati dallo Studio di potere accedere all’ambìto corso di laurea, che rischiava di essere precluso in ragione dell’errore ministeriale nella redazione dei quesiti di prova”.

 

Per informazioni sui ricorsi accolti negli anni scorsi clicca qui

 

RICHIEDI INFO SUI RICORSI

 

 

Categorie

News dello studio

ott17

17/10/2023

Ricorsi Tolc. Ultimo termine di adesione al 23 ottobre 2023

Ricorsi Tolc. Ultimo termine di adesione al 23 ottobre 2023

in Ricorsi Medicina

Lo Studio Legale Pellegrini Quarantotti sta incardinando i ricorsi relativi al TOLC 2023 per l’accesso a medicina ed odontoiatria, per tutti i propri clienti che, ad oggi, hanno conferito mandato. Per

set27

27/09/2023

Nuovo Ricorso patrocinato dallo Studio accolto per Accesso a Medicina. Importantissimo precedente anche per i ricorsi Tolc

Nuovo Ricorso patrocinato dallo Studio accolto per Accesso a Medicina. Importantissimo precedente anche per i ricorsi Tolc

in Ricorsi Accolti

È di questi giorni un importantissimo pronunciamento del T.A.R. del Lazio, su ricorso patrocinato dallo Studio Legale Pellegrini Quarantotti, in merito all’accesso ai corsi di laurea in

set18

18/09/2023

Ricorso Tolc Medicina 2023. Come funziona la procedura di Ricorso

Ricorso Tolc Medicina 2023. Come funziona la procedura di Ricorso

in Ricorsi Medicina

Se anche dopo il secondo scorrimento di graduatoria del 20 settembre, non sei entrato nella facoltà per cui avevi espresso preferenza, cosa puoi fare? Il TOLC 2023 per l’accesso ai corsi

News Giuridiche

nov30

30/11/2023

Riforma Cartabia, prime correzioni nell'ambito della Delega

Il Governo si muove sulle indagini preliminari,

nov30

30/11/2023

Danni causati da minori o soggetti affidati a cure altrui

Cosa sono, casi di esclusione della responsabilità,