Ammissione Medicina senza Test - Avv. Pellegrini Quarantotti

Ammissione a Medicina senza test

Immatricolazioni e trasferimenti alle Facoltà di Medicina, Odontoiatria e Professioni Sanitarie senza test d’ingresso ad anno successivo al primo: richiedi subito una consulenza allo Studio Legale Pellegrini Quarantotti per valutare la fattibilità relativamente al tuo caso specifico. 

La giurisprudenza amministrativa degli ultimi tempi ha riconosciuto agli studenti, anche su contenziosi patrocinati dallo Studio Legale Pellegrini Quarantotti, la possibilità di immatricolarsi ad anni successivi al primo alle facoltà a numero chiuso di Medicina, Odontoiatria e Professioni Sanitarie senza svolgere il test di ammissione, se iscritti o laureati in corsi affini.

L’obbligatorietà della prova di ammissione è, infatti, prevista dalla legge soltanto per coloro che intendono immatricolarsi al primo anno, al fine di verificare l’attitudine degli aspiranti al relativo ciclo di studi; mentre per coloro che chiedono l’immatricolazione ad anni successivi al primo – perché già in possesso di un determinato numero di crediti formativi, quali iscritti o laureati in altro corso affine – è da escludere l’obbligatorietà di sostenere il test di accesso, dato che l’attitudine al corso di studi in Medicina può considerarsi già desumibile dai titoli di studi e dal curriculum di chi è già immatricolato ad altro corso di laurea affine.

RICHIEDI INFO SUL RICORSO

 

Requisiti ricorso per l’ammissione a Medicina ad anni successivi al primo senza test

Per gli studenti di Odontoiatria, Veterinaria, Chimica, Farmacia, Biologia, Scienze Biologiche, Biotecnologie della Salute, Biotecnologie Mediche e Farmaceutiche, Molecolare e Industriale, Fisioterapia, Professioni Sanitarie, Chimica e Tecnologia Farmaceutica, è possibile formulare istanza di iscrizione a Medicina e Chirurgia sulla base di esami e/o parte di essi affini ed in ragione di un determinato numero di crediti formativi maturati.

Requisito ulteriore per agire in tal senso è che l’Ateneo di interesse abbia disponibilità di posti ad anno successivo al primo (annualmente le Università bandiscono un determinato contingente posti per tali iscrizioni ad anni successivi).

In caso di diniego di accoglimento di tale istanza, sarà possibile promuovere un’impugnativa al Giudice Amministrativo, che già in molti casi – come detto – ha riconosciuto la legittimità dell’immatricolazione ad anno successivo al primo di Medicina senza espletamento del test, per chi proviene da corso affine ed in possesso di CFU riconoscibili.

Lo Studio Legale Pellegrini Quarantotti – in ragione della decennale esperienza maturata nel contenzioso per l’accesso alle facoltà universitarie e numero chiuso – è in grado di offrire una dettagliata consulenza sull’argomento e vagliare la fattibilità di un tale percorso.

In caso di interesse ad intraprendere tale procedura è possibile compilare il form al link.

 

Iscrizione al secondo anno di Medicina senza test: provvedimento del Consiglio di Stato

Tra i tanti provvedimenti accolti, anche di recente, il Consiglio di Stato ha accolto un provvedimento dello Studio Legale Pellegrini Quarantotti di iscrizione al secondo anno di Medicina, presso l’Università di Genova, di una studentessa proveniente da altro corso di laurea ed in possesso di alcuni esami in comune con il corso di medicina.

Il Giudice Amministrativo ha stabilito testualmente (leggi qui il provvedimento completo) che “la domanda cautelare sia assistita dai necessari presupposti” ed ha rilevato che ”le esigenze cautelari derivanti dall’ammissione con riserva appaiono prevalenti, nel bilanciamento dei contrapposti interessi, in quanto, in mancanza di un’iscrizione immediata, parte appellante non potrebbe procedere alla frequenza delle lezioni (che attualmente si svolgono attraverso delle piattaforme on–line), perdendo, quindi, la possibilità di sostenere gli esami nella relativa sessione”.

Lo ripetiamo: il test di ammissione è obbligatorio, secondo la legge, soltanto per coloro che intendono immatricolarsi al primo anno, per verificare l'attitudine degli studenti al ciclo di studi prescelto.

RICHIEDI INFO SUL RICORSO

 

 

Categorie

News dello studio

mag20

20/05/2023

Immatricolazioni a Medicina senza test ad anno successivo al primo. Pubblicazione bandi trasferimenti.

Immatricolazioni a Medicina senza test ad anno successivo al primo. Pubblicazione bandi trasferimenti.

in Medicina senza test

A partire dal mese di maggio 2023, le Università italiane provvederanno a pubblicare i bandi per l’accesso ad anno successivo al primo dei corsi di laurea di medicina e chirurgia, odontoiatria

mag20

20/05/2023

Ricorsi Test Medicina La Cattolica 2023

Ricorsi Test Medicina La Cattolica 2023

in Ricorsi Medicina

Nelle scorse settimane si è svolto presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore il test di ammissione ai corsi di laurea in Medicina e Odontoiatria, per l’anno accademico 2023/2024. Più

gen16

16/01/2023

Lievitano i ricorsi al Tar: lo Studio Pellegrini Quarantotti menzionato su Libero quale esperto di diritto amministrativo

Lievitano i ricorsi al Tar: lo Studio Pellegrini Quarantotti menzionato su Libero quale esperto di diritto amministrativo

in Ricorsi Medicina

Lo Studio Legale Pellegrini Quarantotti è stato menzionato in un articolo sul quotidiano Libero di venerdì 13 gennaio 2023, quale esperto di diritto amministrativo. Lievitano i ricorsi

News Giuridiche

giu9

09/06/2023

Riforma Cartabia: il rinvio pregiudiziale interpretativo alla Corte di cassazione

Prime riflessioni sul nuovo strumento di

giu9

09/06/2023

Social e minori: TikTok multato nel Regno Unito

La piattaforma cinese di video sharing

giu9

09/06/2023

Furto di generi alimentari: lo stato di bisogno non è scriminante

Difettano gli elementi dell'attualità e