Riapertura graduatoria medicina 2015/2016. Accolta l'istanza cautelare.

Riapertura graduatoria medicina 2015/2016. Accolta l'istanza cautelare.

12 giugno 2017

Il TAR del Lazio - Roma, Sezione III, ha accolto le domande di alcuni ricorrenti - patrocinati dallo Studio Legale Pellegrini Quarantotti - che si erano visti "scavalcare" in graduatoria dalla illegittima immatricolazione di candidati che avevano ottenuto un punteggio inferiore nella prova di accesso 2015/2016.

Ciò era avvenuto a seguito di provvedimento, adottato dal MIUR in data 27 marzo 2017 – in ragione della sospensione disposta dalla Giustizia Amministrativa del Decreto Ministeriale 8 febbraio 2016 n. 50 – di riapertura della graduatoria relativa ai corsi di laurea in medicina e chirurgia e odontoiatria e protesi dentaria, per l’a.a. 2015/2016, solo per alcuni studenti ricorrenti con punteggi molto bassi ottenuti nella prova (anche di 20,00; 20,20; 21,00), che aveva consentito loro l’accesso all’area riservata del portale Universitaly, attribuendo loro lo status di “assegnato”, con conseguente diritto alla relativa immatricolazione al corso di laurea; provvedimento che non aveva attribuito, invece, il medesimo status di “assegnato” ed il conseguente diritto alla relativa immatricolazione al corso di laurea per altri candidati ricorrenti che avevano conseguito punteggi più alti nella medesima prova.

Ebbene, la Terza Sezione, dapprima con Decreto Cautelare, successivamente, con Ordinanza ha "Ritenuto altresì che – in presenza di diversi pronunciamenti di analogo tenore, emessi in sede giudiziale – fosse preciso onere dell’Amministrazione disporre in via generale (e, se del caso, nell’esercizio della propria potestà di autoorganizzazione e di autotutela) le modalità dello scorrimento di cui trattasi, anche con riferimento all’intera graduatoria, al fine di previlegiare – secondo fondamentali criteri di buon andamento – i più capaci e meritevoli, tenuto conto del fatto che l’accoglimento di svariati ricorsi collettivi, sotto il profilo qui in esame, comportava il soddisfacimento dell’interesse legittimo comune a nuove chances di immatricolazione, ma non anche il riconoscimento di un diritto all’iscrizione di tutti gli originari ricorrenti". Per tale ragione ha accolto l'istanza cautelare.

 

Archivio news

 

Categorie

News dello studio

mag20

20/05/2024

“Sanatoria” per i “Quartini”. Istanza di inserimento in graduatoria 2024/2025 senza effettuare la prova.

“Sanatoria” per i “Quartini”. Istanza di inserimento in graduatoria 2024/2025 senza effettuare la prova.

in Ricorsi Medicina

Nei giorni scorsi è stata approvata la norma volta a “sanare” la posizione dei “quartini”, vale a dire coloro che si trovano nella situazione di avere svolto il test TOLC

mar4

04/03/2024

Test Medicina 2024/2025: pubblicato il Nuovo Decreto. Parte il Ricorso per i

Test Medicina 2024/2025: pubblicato il Nuovo Decreto. Parte il Ricorso per i "Quartini"

in Test Numero Chiuso

IL NUOVO DECRETO PER IL TEST 2024/2025 In data 23 febbraio 2024 è stato pubblicato dal Ministero dell’Università e Ricerca il Decreto Ministeriale n. 472, recante la disciplina delle

gen24

24/01/2024

Medicina: il T.a.r. del Lazio dichiara il TOLC 2023 illegittimo. Le prime valutazioni dello Studio Legale Pellegrini Quarantotti.

Medicina: il T.a.r. del Lazio dichiara il TOLC 2023 illegittimo. Le prime valutazioni dello Studio Legale Pellegrini Quarantotti.

in Ricorsi Medicina

Il T.A.R. Lazio, Sez. III, con Sentenza pubblicata in data 17/01/2024, ha disposto l’annullamento del D.M. 1107/2022, del D.D. 1925/2022, dei bandi di concorso per l’accesso ai corsi di laurea

News Giuridiche

giu1

01/06/2024

Detenzione carceraria o domiciliare: l’importanza della salute mentale del condannato

Il quadro normativo e gli sviluppi giurisprudenziali

mag31

31/05/2024

Sul rigetto di decreto penale di condanna e successiva archiviazione

Il GIP non può decidere sull'opposizione

mag31

31/05/2024

Gratuito patrocinio: iscrizione nelle liste e calcolo dell’anzianità

Per il CNF è possibile cumulare diversi

mag31

31/05/2024

Separazione carriere e la nuova Alta Corte: cosa prevede la contestata riforma della magistratura

<p>Mentre la <a href="https://onelegale.wolterskluwer.it/document/10LX0000963706SOMM"