Concorso Specializzazioni Medicina 2017: ricorsi accolti, Ministero condannato a risarcire i danni per ritardata immatricolazione

Concorso Specializzazioni Medicina 2017: ricorsi accolti, Ministero condannato a risarcire i danni per ritardata immatricolazione

05 ottobre 2018

Sui ricorsi SSM 2017 accolti, il Ministero è stato anche condannato a risarcire i danni per ritardata immatricolazione.

La vicenda riguarda i ricorsi accolti dal Giudice Amministrativo per il concorso specializzazioni in medicina 2017 (SSM 2017) e patrocinati dallo Studio Legale Pellegrini Quarantotti.

In alcuni casi, il Ministero non aveva tempestivamente immatricolato alla scuola di specializzazione i ricorrenti vittoriosi e, per tale ragione, l’Avv. Pellegrini Quarantotti aveva promosso dei giudizi di ottemperanza per ottenere l’esecuzione dei relativi provvedimenti favorevoli.

Ebbene, il Consiglio di Stato, Sezione VI, in ragione della persistente inerzia del Ministero, al fine di dar concreto soddisfacimento alla domanda cautelare attorea, ha accolto il ricorso per l’esecuzione dell’ordinanza concedendo un termine di 10 giorni al MIUR per provvedere, nonché nominando, sin da subito, un Commissario ad acta, affinché provvedesse, in caso di persistente inerzia della P.A. intimata, nell’ulteriore termine di 7 giorni.

Inoltre, ha condannato MIUR al pagamento, a favore dell’appellante, delle spese del giudizio, liquidate in € 2.000,00 ed, altresì, sempre il MIUR al pagamento, ai sensi, di € 60,00 per ogni giorno d’ulteriore ritardo nell’esecuzione del giudicato cautelare.

Si tratta di un provvedimento molto incisivo nei confronti dell’Amministrazione, che costituisce un importante precedente anche per i ricorsi del Concorso SSM 2018.

Per richiedere maggiori informazioni sulla possibilità di procedere con un ricorso avverso il mancato accesso alla Scuola di Specializzazione è possibile inviare una email, con i propri recapiti, a [email protected] o, in alternativa, cliccando qui compilando l’apposito form.

Archivio news

 

Categorie

News dello studio

mag20

20/05/2024

“Sanatoria” per i “Quartini”. Istanza di inserimento in graduatoria 2024/2025 senza effettuare la prova.

“Sanatoria” per i “Quartini”. Istanza di inserimento in graduatoria 2024/2025 senza effettuare la prova.

in Ricorsi Medicina

Nei giorni scorsi è stata approvata la norma volta a “sanare” la posizione dei “quartini”, vale a dire coloro che si trovano nella situazione di avere svolto il test TOLC

mar4

04/03/2024

Test Medicina 2024/2025: pubblicato il Nuovo Decreto. Parte il Ricorso per i

Test Medicina 2024/2025: pubblicato il Nuovo Decreto. Parte il Ricorso per i "Quartini"

in Test Numero Chiuso

IL NUOVO DECRETO PER IL TEST 2024/2025 In data 23 febbraio 2024 è stato pubblicato dal Ministero dell’Università e Ricerca il Decreto Ministeriale n. 472, recante la disciplina delle

gen24

24/01/2024

Medicina: il T.a.r. del Lazio dichiara il TOLC 2023 illegittimo. Le prime valutazioni dello Studio Legale Pellegrini Quarantotti.

Medicina: il T.a.r. del Lazio dichiara il TOLC 2023 illegittimo. Le prime valutazioni dello Studio Legale Pellegrini Quarantotti.

in Ricorsi Medicina

Il T.A.R. Lazio, Sez. III, con Sentenza pubblicata in data 17/01/2024, ha disposto l’annullamento del D.M. 1107/2022, del D.D. 1925/2022, dei bandi di concorso per l’accesso ai corsi di laurea

News Giuridiche

giu17

17/06/2024

Nessun rimborso delle retribuzioni per gli operatori sanitari no vax

Escluso il risarcimento per i giorni di

giu17

17/06/2024

''Pathei mathos'', ma non secondo la Consulta

Riflessioni sul tema della ''pena naturale''

giu17

17/06/2024

Impianti energia rinnovabile: mutamento destinazione per le zone gravate da usi civici con legge regionale

<p>Con la <a href="https://onelegale.wolterskluwer.it/document/10SE0002873747"

giu17

17/06/2024

Creditore del condominio vuole farsi pagare dal singolo condomino? Deve notificargli titolo esecutivo e il precetto

<p>Con <a href="https://onelegale.wolterskluwer.it/document/10SE0002863563"

giu17

17/06/2024

Sequestro di persona: legittima la procedibilità a querela

<p>Con l’<a href="https://onelegale.wolterskluwer.it/document/10SE0002875656"