Concorso specializzazioni mediche 2017. Le problematiche.

Concorso specializzazioni mediche 2017. Le problematiche.

30 novembre 2017

Le nuove modalità di svolgimento del Concorso per l’accesso alle Scuole di Specializzazione Medica, così come strutturato dal Regolamento di cui al Decreto del M.I.U.R. del 10 agosto 2017, n. 130, presentano diversi profili di criticità sollevati anche dal Consiglio di Stato, con pareri resi noti in sede Consultiva.

Il Consiglio di Stato ha, soprattutto, sollevato gravi perplessità sia sul fatto di espletare una prova di carattere generale e non per tipologia di Scuola, sia sul sistema di funzionamento della graduatoria laddove viene posticipata la scelta della tipologia di Scuola solo dopo la pubblicazione di questa.

Segnala il C.d.S. che la norma legislativa di riferimento (art. 36, comma 1, d.lg. n. 368 del 1999), di attuazione della normativa comunitaria, continua a far riferimento a prove di ammissione “per ogni singola tipologia”, seppur “con contenuti definiti a livello nazionale”.

Il nuovo Regolamento, il Bando conseguente e, quindi, il Concorso 2017 non sarebbero in linea con il D.Lgs. n. 368/1999.

Tant’è che ha evidenziato “la necessità di prevedere adeguati criteri e meccanismi di monitoraggio atti a consentire la verifica del funzionamento del nuovo sistema e del grado di raggiungimento degli obiettivi dello stesso”.

Lo Studio Legale Pellegrini Quarantotti, oltre alle situazioni di carattere generale sopra evidenziate, sta valutando le diverse segnalazioni di presunte irregolarità all’esito della prova del 28 novembre scorso.

Una delle maggiori problematiche rilevata dai candidati è stata la disposizione delle postazioni di espletamento della prova, in quanto, in molte sedi, i computer dei candidati erano disposti in modo troppo ravvicinato, senza alcun separatore tra una postazione e l'altra, nonché in aule “a gradoni”, con la conseguenza che – contrariamente alle previsioni del bando – era possibile visionare la prova di altro candidato.

Altresì, non poche criticità presenta il sistema di funzionamento della graduatoria di quest’anno (unica per tutte le Scuole e con scelta della tipologia, da parte del candidato, solo all’esito della pubblicazione della graduatoria medesima).

Occorrerà prestare attenzione anche alla corretta valutazione dei titoli e il rischio di permanenza di posti vacanti, oggetto, in passato, di provvedimenti favorevoli della Giustizia Amministrativa su ricorsi patrocinati dallo Studio Legale Pellegrini Quarantotti, con ammissione alla scuola di specializzazione prescelta.

Per richiedere maggiori informazioni è possibile inviare una email, con i propri recapiti, a [email protected] 

Archivio news

 

Categorie

News dello studio

mag20

20/05/2024

“Sanatoria” per i “Quartini”. Istanza di inserimento in graduatoria 2024/2025 senza effettuare la prova.

“Sanatoria” per i “Quartini”. Istanza di inserimento in graduatoria 2024/2025 senza effettuare la prova.

in Ricorsi Medicina

Nei giorni scorsi è stata approvata la norma volta a “sanare” la posizione dei “quartini”, vale a dire coloro che si trovano nella situazione di avere svolto il test TOLC

mar4

04/03/2024

Test Medicina 2024/2025: pubblicato il Nuovo Decreto. Parte il Ricorso per i

Test Medicina 2024/2025: pubblicato il Nuovo Decreto. Parte il Ricorso per i "Quartini"

in Test Numero Chiuso

IL NUOVO DECRETO PER IL TEST 2024/2025 In data 23 febbraio 2024 è stato pubblicato dal Ministero dell’Università e Ricerca il Decreto Ministeriale n. 472, recante la disciplina delle

gen24

24/01/2024

Medicina: il T.a.r. del Lazio dichiara il TOLC 2023 illegittimo. Le prime valutazioni dello Studio Legale Pellegrini Quarantotti.

Medicina: il T.a.r. del Lazio dichiara il TOLC 2023 illegittimo. Le prime valutazioni dello Studio Legale Pellegrini Quarantotti.

in Ricorsi Medicina

Il T.A.R. Lazio, Sez. III, con Sentenza pubblicata in data 17/01/2024, ha disposto l’annullamento del D.M. 1107/2022, del D.D. 1925/2022, dei bandi di concorso per l’accesso ai corsi di laurea

News Giuridiche

giu11

11/06/2024

Fallimento della supersocietà di fatto: quali sono i presupposti?

È necessario accertare l’esistenza dell’ente

giu11

11/06/2024

Rapina impropria: si consuma con la sottrazione del bene

Per il perfezionamento del reato non è

giu11

11/06/2024

Lavoro e privacy: il dipendente ha diritto di accedere ai propri dati

Condannata una banca per non avere reso

giu11

11/06/2024

Trasferimento temporaneo dipendenti pubblici con figli minori di 3 anni anche nella residenza del nucleo familiare

<p>Con la <a href="https://onelegale.wolterskluwer.it/document/10SE0002871902"

giu11

11/06/2024

Errore professionale dell’avvocato: quando scatta l’obbligo di risarcimento?

<p>In materia di responsabilità professionale