Illegittima l'esclusione dalla graduatoria per mancata conferma di interesse.

Illegittima l'esclusione dalla graduatoria per mancata conferma di interesse.

16 febbraio 2017

Il T.A.R. del Lazio - Roma, con Ordinanza Cautelare del 10.2.2017, in relazione a concorso nazionale per le specializzazioni mediche, ha stabilito che è illegittima l'esclusione di un candidato dalla graduatoria per mancata conferma di interesse nei termini ristretti previsti dal bando.

In particolare, nel caso di specie, il Collegio ha stabilito che "la concessione di pochi giorni (dal 19 al 25 ottobre 2016) per comunicare l’opzione di “conferma dell’interesse all’immatricolazione”, per quanto comprensibile ai fini organizzativi, non poteva razionalmente non essere accompagnata dalla previsione di meccanismi idonei a consentire agli interessati di porre rimedio, sia pure in tempi altrettanto brevi, ad eventuali disfunzioni di qualunque tipo o a eventi di “forza maggiore” (come nel caso di specie in ragione di certificate ragioni di salute)".

Il T.A.R. ha, inoltre, puntualizzato che "l’Amministrazione avrebbe dovuto prevedere un meccanismo di “salvezza”, mediante comunicazione, a coloro che non avevano espresso l’opzione e che avevano conseguito comunque un punteggio utile, di inviare una conferma della loro decisione, proprio al fine di evitare possibili disfunzioni e nel rispetto dei principi partecipativi ..."

Tale pronuncia risulta essere molto importante anche per tutti coloro che hanno partecipato al concorso per l'accesso ai corsi di laurea in medicina ed odontoiatria e che non hanno confermato l'interesse, con ciò venendo esclusi dalla graduatoria. 

Per avere informazioni su un eventuale ricorso avverso l'esclusione dalla graduatoria per mancata conferma di interesse, è possibile inviare una email, con i propri recapiti, a [email protected] o a [email protected].

 

Archivio news

 

Categorie

News dello studio

mag20

20/05/2024

“Sanatoria” per i “Quartini”. Istanza di inserimento in graduatoria 2024/2025 senza effettuare la prova.

“Sanatoria” per i “Quartini”. Istanza di inserimento in graduatoria 2024/2025 senza effettuare la prova.

in Ricorsi Medicina

Nei giorni scorsi è stata approvata la norma volta a “sanare” la posizione dei “quartini”, vale a dire coloro che si trovano nella situazione di avere svolto il test TOLC

mar4

04/03/2024

Test Medicina 2024/2025: pubblicato il Nuovo Decreto. Parte il Ricorso per i

Test Medicina 2024/2025: pubblicato il Nuovo Decreto. Parte il Ricorso per i "Quartini"

in Test Numero Chiuso

IL NUOVO DECRETO PER IL TEST 2024/2025 In data 23 febbraio 2024 è stato pubblicato dal Ministero dell’Università e Ricerca il Decreto Ministeriale n. 472, recante la disciplina delle

gen24

24/01/2024

Medicina: il T.a.r. del Lazio dichiara il TOLC 2023 illegittimo. Le prime valutazioni dello Studio Legale Pellegrini Quarantotti.

Medicina: il T.a.r. del Lazio dichiara il TOLC 2023 illegittimo. Le prime valutazioni dello Studio Legale Pellegrini Quarantotti.

in Ricorsi Medicina

Il T.A.R. Lazio, Sez. III, con Sentenza pubblicata in data 17/01/2024, ha disposto l’annullamento del D.M. 1107/2022, del D.D. 1925/2022, dei bandi di concorso per l’accesso ai corsi di laurea

News Giuridiche

giu11

11/06/2024

Rapina impropria: si consuma con la sottrazione del bene

Per il perfezionamento del reato non è

giu11

11/06/2024

Lavoro e privacy: il dipendente ha diritto di accedere ai propri dati

Condannata una banca per non avere reso

giu11

11/06/2024

Dichiarazione precompilata: domande e risposte (Agenzia delle Entrate)

Ampliamento del modello 730, individuazione

giu11

11/06/2024

Fallimento della supersocietà di fatto: quali sono i presupposti?

È necessario accertare l’esistenza dell’ente

giu11

11/06/2024

Trasferimento temporaneo dipendenti pubblici con figli minori di 3 anni anche nella residenza del nucleo familiare

<p>Con la <a href="https://onelegale.wolterskluwer.it/document/10SE0002871902"